Carravetta Vincenzo

Preparazione professionale:
1975: Diploma di Science della “Scuola Normale Superiore” in Pisa.
1975: Laurea in Chimica (110/110 e lode) presso l’ Università di Pisa.
1975-1977 Borsa di Perfezionamento della “Scuola Normale Superiore” in Pisa.
Attivita’ lavorativa:
1977-1988 Ricercatore dell’ ICQEM – CNR in Pisa.
1982-1983 Associato di ricerca dell’ “IBM Watson Research Center”, New York (USA).
1984 – Ricercatore su invito delle Universita’ di Uppsala e Linkoeping e del KT di Stoccolma (Svezia).
1986-1988 Responsabile scientifico di un progetto bilaterale Italia/Svezia.
1987 Ricercatore su invito del “Minnesota Supercomputing Institute”, Minneapolis (USA).
1988 – Primo Ricercatore dell’ IPCF-CNR in Pisa.
1989-1991 Responsabile scientifico di un progetto bilaterale Italia/USA.
2002 Professore su invito del “Molecular Science Institute”, Okazaki (Giappone).
2005 Professore su invito della “Tohoku University”, Sendai (Giappone).
2010-2014 Responsabile scientifico di un progetto bilaterale Italia/Svezia.
2015-2018 Responsabile scientifico della unità CNR di un progetto europeo H2020.
1999-2019 Tutor scientifico di 5 studenti di dottorato e di 2 ricercatori post dottorato.
Settori di ricerca:
Chimica quantistica, modellizzazione molecolare, spettroscopia computazionale.
Attività scientifica recente:
Modellizzazione ed interpretazione teorica di spettroscopie basate sulla radiazione di sincrotrone con applicazione a molecole di piccole e medie dimensioni in fase gassosa, oligomeri, piccole molecole organiche adsorbite su superfici, amminoacidi. Modellizzazione teorica della struttura e dei processi di nucleazione e crescita di nanoparticelle ottenute per sintesi dal basso verso l’alto.
Principali campi di ricerca:
tecniche a molti corpi (funzioni di Green e approssimazione “Random Phase”) per la descrizione di stati eccitati e ionizzati in molecole;
approssimazione del contributo energetico di correlazione nei potenziali intermolecolari;
metodi teorici e tecniche numeriche per l’interpretazione di spettroscopie molecolari nell’ UV e raggi X, in particolare per il calcolo di:
distribuzione angolare e sezione d’urto di ionizzazione molecolare ad uno e due fotoni, effetto delle transizioni di fase sugli spettri fotoelettronici, decadimento non radiativo (effetto Auger) e radiativo (emissione di raggi X) degli stati ionizzati nei gusci interni, accoppiamento di moto nucleare e decadimento elettronico di stati ionizzati molecolari, forme di riga in fotoemissione atomica, spettri Auger e “shake-up/shake-off”, assorbimento di raggi X (NEXAFS) di molecole isolate o adsorbite su superfici, fotoemissione risonante;
modellizzazione teorica mediante dinamica quantistica molecolare e dinamica molecolare reattiva classica di piccole molecole e biomolecole (amminoacidi, peptidi) in: fase gassosa, soluzioni acquose, adsorbite su superfici o nanoparticelle di metalli e ossidi metallici.
Libri e articoli:
175 pubblicazioni su riviste internazionali e case editrici internazionali (https://orcid.org/0000-0001-6354-1961)
Pubblicazioni
Download pubblicazioni (pdf)